Ecco come fare un olio abbronzante fai da te

tanning

Estate, tempo di tintarella. Ma per potersi abbronzare in modo rapido, è consigliabile fare affidamento su un olio, che oltre a regalare uno splendido colorito dorato in poco tempo, idrata e protegge la pelle dalla secchezza dovuta all’esposizione al sole e al sale. Inoltre l’olio è waterproof, non lascia quelle fastidiose striature bianche tipiche delle creme corpose e funge anche da ottimo trattamento pre-doccia, volto a preservare l’abbronzatura anche dopo le vacanze al meglio, più a lungo.
Gli olii in commercio vengono realizzati a partire dalla paraffina e possono contenere una serie di sostanze chimiche come viscosizzanti, conservanti e coloranti, quindi perché non preparare un olio abbronzante fatto in casa che oltre ad essere naturale sia anche goloso ed economico? Qui vi presenteremo alcune ricette fai-da-te, per avere un colorito da sogno con pochi semplici ingredienti da frigo.

La carota si sa, è uno dei famosi alimenti di color giallo-arancio, che i nutrizionisti consigliano di mangiare prima e dopo l’esposizione al sole, per rinforzare e facilitare l’abbronzatura. La carota è infatti ricca di betacarotene e provitamina A, due sostanze che oltre a favorire la formazione di melanina, aiutano a proteggere la pelle dal proliferare dei radicali liberi. Per farne un olio solare naturale, basterà avere a propria disposizione due carote, in commercio si trovano anche sfuse, e dell’olio di semi di girasole; quest’ultimo resiste bene al calore, infatti viene usato spesso in cotture ad alte temperature. Lavate dunque le carote e pelatele, poi grattugiatele e aggiungetevi l’olio nelle quantità sufficienti a ricoprire le carote. Travasate tutto in un barattolo con un coperchio, chiudetelo e agitate la mistura così ottenuta. Lasciate riposare il tutto in un luogo buio ed asciutto, per almeno 10 giorni e infine, quando l’olio avrà preso un invitante color arancione, aprite il barattolo, filtrate il liquido con un colino e passatelo in un contenitore con spruzzino: voilà, in poco tempo, avrete un olio abbronzante anti-invecchiamento, che potrete conservare in frigorifero anche per 10 giorni.
Per aumentare il colorito del vostro incarnato, aggiungete 100 gr. di carota alla vostra dieta; lo stesso potrete fare con le albicocche, che contengono 500 milligrammi di vitamina A ogni 100 grammi. E poi peperoni, ciliegie, cocomeri e meloni, insieme a pomodori e zucca.

Se preferite i profumi fruttati, quando andrete al supermercato, prendete l’avocado. Con questo alimento ricco e dall’odore pungente, donerete alla vostra pelle nuova elasticità, protezione contro rughe e macchie, nonché massima idratazione, grazie ad un olio resistente all’acqua. Si sente spesso dire che questo frutto tropicale sia molto grasso; in effetti è così, ma il suo potenziale si rivela essere più sano di quanto non si pensi. Come il pesce, l’avocado è infatti saturo di acidi grassi Omega 3, capaci di contrastare il fotoinvecchiamento dovuto all’azione dei radicali liberi; è inoltre abbondante in tirosina, un amminoacido che stimola la produzione di melanina. Acquista un contenitore con spruzzino e mescola 100 ml di olio di avocado e 5 gocce di olio essenziale di carota: aggiungerà una punta di profumo e in più rinforzerà l’effetto protettivo e abbronzante dell’avocado; si possono trovare in erboristeria o nei negozi che vendono prodotti bio. Infine, aggiungi un bicchiere di olio extravergine d’oliva, un alimento ricco di polifenoli e vitamina E, altro ottimo alleato contro l’invecchiamento. L’olio extravergine viene indicato per combattere colesterolo e diabete, vi sono evidenze che sia anche in grado di contrastare l’Alzheimer, facilita inoltre la digestione, e viene utilizzato molto spesso nei prodotti per la cura di capelli, unghie e pelle per rendere la pelle morbida e setosa. In alternativa potrai utilizzare l’olio di soia, ricco di acidi grassi polinsaturi; assicurati però che non sia stato trattato chimicamente.
Ecco, l’olio abbronzante all’avocado è pronto, non si dovrà infatti lasciarlo a riposo prima di poterlo applicare; così come quello di carota, potrà essere tenuto in frigorifero: i grassi contenuti finiranno in superficie e tenderanno a rapprendere il prodotto. Niente paura, basterà aspettare che le alte temperature facciano il resto, e potrete ricominciare ad applicare il vostro olio come niente fosse, anche il giorno dopo. Aggiungete l’avocado alla vostra dieta: insieme a pesci come il salmone e a frutta secca come noci, arachidi e mandorle, vi aiuterà a tenere la pelle in forma, anche dopo le vacanze.

Sapevate che anche la vitamina C è in grado di colorire la pelle e contemporaneamente preservarla dall’invecchiamento? Kiwi, fragole e arance ad esempio, sono ricchi di antiossidanti: se inseriti nella dieta sono anche in grado di rafforzare il sistema immunitario. Oltre ad avere proprietà antivirali ed anti-infiammatorie, l’olio al mallo di noce viene spesso consigliato per accentuare e proteggere l’abbronzatura, perché ricco di vitamina E, C e acidi grassi Omega 3, oltre all’acido linoleico che idrata la pelle, e all’acido ellagico: un composto che aiuta a prevenire il cancro; aggiungetene un bicchiere a dell’olio essenziale di arancio, oppure realizzate un olio abbronzante con olio di curcuma da aggiungere ad un centrifugato di carota e arancia. La curcuma è un colorante naturale che è inoltre ricco di vitamina C; potrete decidere di utilizzarlo anche in polvere: avrete la vostra tintarella al naturale e contrasterete la formazione delle rughe. Unite due tazze di olio di sesamo a due cucchiai di curcuma e ad un cucchiaio di mallo di noce in polvere. Lasciate macerare il tutto per almeno 7 giorni e infine versate il tutto in una bottiglia scura: così proteggerete l’olio dalla degenerazione dovuta ai raggi UV.

Il cocco è un alimento tipico dei paesi caldi, che oltre ad essere ricco di lipidi è anche abbondante in calcio: un composto che viene assorbiamo grazie alla vitamina D, la quale necessita proprio dell’esposizione al sole per agire. Apprezzato ed utilizzato dall’industria alimentare e cosmetica, il cocco è un’idratante sopraffino, capace non solo di nutrire e lenire la pelle, ma anche di donarle un aspetto più sano ed un profumo gradevole. Per farne un ottimo olio abbronzante, non resta che acquistare dell’olio di sesamo, dell’olio di cocco e del burro di cacao: ingredienti che è possibile trovare in erboristeria. Mescolate un bicchiere di olio di sesamo a due cucchiai di olio di cocco, e aggiungete alla mistura due cucchiai di burro di cacao, per dare corpo al prodotto e rinforzarne l’azione emolliente e rivitalizzante: ideale per la pelle molto secca o danneggiata, che necessita di essere riparata, inoltre i due olii faciliteranno l’assorbimento del burro di cacao e la mistura risulterà quindi più sostanziosa delle altre; sarà necessario riporla in un barattolo. Potrete utilizzarla subito, e benché non contenga conservanti, saprà resistere a lungo, soprattutto se tenuta in frigorifero. Alle basse temperature, burro di cacao e olio di cocco tenderanno a rapprendersi, non preoccupatevi: basterà portare l’abbronzante in spiaggia, per averlo della consistenza necessaria a spalmarlo ed assorbirlo.

Attenzione, l’olio va utilizzato come coadiuvante dell’abbronzatura, nessuna di queste ricette contiene infatti filtri solari; non dimenticate perciò di proteggere la pelle prima di esporvi al sole, specialmente se avete la pelle chiara, specialmente nelle ore più calde della giornata. Inoltre, per quanto l’olio resista al calore e all’acqua, sarà meglio riapplicarlo dopo un bagno e una nuova esposizione al sole.